Le genovesi di Erice: il dolce tipico del borgo

Un dolce molto conosciuto in Sicilia sono le genovesi ericine, una specialità di pasta frolla e crema pasticcera inventato dalle suore del convento di San Carlo e che è possibile trovare ancora tutt'oggi nelle pasticcerie di Maria Grammatico.

 

Il borgo medievale di Erice si trova nel territorio trapanese a 750 metri di altitudine sulla valle dell'omonimo Monte Erice dove un tempo sorgeva il tempio romano della dea Venere Ericina.

Oltre le stradine tipiche di questo paesino è possibile visitare il Castello normanno e il belvedere dal quale è possibile ammirare il suggestivo panorama e i ruderi del castello.

Un dolce tipico di questo luogo sono le genovesi ericine di pasta frolla con all'interno una squisita crema pasticcera e una spolverata di zucchero a velo; si pensa che il nome derivi dalla forma dei cappelli dei marinai genovesi dato che un tempo i rapporti commerciali tra Genova ed Erice erano molto intensi.

Ma esistono altre ipotesi c'è chi dice che il nome derivi dal ricordo di un amore tra la Venere ericina e un genovese altri sostengono un'altra versione che questi dolci siano nati all'interno del monastero di San Carlo per opera delle suore; tra queste mura trascorse la propria infanzia Maria Grammatico, grazie alla quale si deve la diffusione di questo prodotto. Le suore non volevano tramandare questa ricetta e quindi Maria spiandole durante la preparazione di questi dolci “rubò” la famosa ricetta.

Grazie alla sua bravura e al suo coraggio imprenditoriale Maria Grammatico aprì un piccolo laboratorio, un bar e due pasticcerie dove ancora oggi si possono gustare le deliziose genovesi diventando un'attrazione per i turisti ma anche per gli abitanti di Erice.

Palermo tour sharing organizza tour con visite guidate non solo a Palermo ma anche a Trapani e dintorni. Per chi volesse visitare Erice questo tour operator vi porta nell' antica e rinomata pasticceria di Maria Grammatico oltre a farvi visitare il castello, la Chiesa Madre e il belvedere.

Il tour comprende la visita a Segesta, una delle più importanti aree archeologiche nel trapanese, dove visiterete il tempio greco del V sec a.C. e il teatro greco romano dove un tempo sorgeva la città di Segesta.

 

 

 
Lascia un commento